Una famiglia Walser

Dal Vallese a Gressoney sul Monte Rosa

La "parte alta", Gressoney La Trinité, di fronte al Monte-Rosa
La "parte alta", Gressoney La Trinité, di fronte al Monte-Rosa
Sion da un'incisione di Matthäus Merian del 1642
Sion da un'incisione di Matthäus Merian del 1642
Vista di Gressoney Saint Jean e del Monte Rosa (cartolina postale postcolorata del 1894)
Vista di Gressoney Saint Jean e del Monte Rosa (cartolina postale postcolorata del 1894)

La famiglia, il cui nome è scritto "Curta" (pronuncia "kuʁta") in tedesco e in italiano e "Curtaz" (pronuncia "kyʁta", la "z" non è pronunciata e indica l'accento sulla penultima sillaba) nel patois savoiardo, è documentata già nel 1445 a Gressoney (in dialetto walser: Greschonei [greʃɔˈnɛɪ]), un villaggio walser sul versante meridionale del Monte Rosa. In primo luogo troviamo il notaio Johann Jacob Curti (1436-1510), che viveva a Orsio, una frazione della "parte alta" di Gressoney, nell'attuale comune autonomo di Gressoney-La-Trinité. Qui esiste ancora la casa dei Curta del 1588 / 1789. Nello stesso periodo, sull'altro versante del Passo di Ollon, accessibile da Orsio, nella frazione di Dosso della comunità walser di Alagna in Val Sesia, troviamo Petrus (1475, 1496), figlio di Jacob Curti, proveniente da Gressoney. Possiamo ipotizzare che questo Jacob Curti (1405 circa - 1475 circa) fosse il padre sia di Petrus che del notaio Johann Jacob. 

 

Si dice che le origini della famiglia risalgano al Vallese. Qui, nella seconda metà del XIII secolo, vengono citati il nobile Willermus de Arvilar "dictus Curta Soula" a Bramois (oggi frazione di Sion), morto intorno al 1270, e suo figlio Johannes d'Arvilar, dove il sopranome si riferisce all'effettivo cognome. Poco dopo troviamo a Bex una Bruna dit Curta con il figlio Giroldus, probabilmente la vedova di Willermus. Infine, intorno al 1278, si stabilì a Sion il mercante e crociato "Otto dictus Curtus", che pare provenisse da Cannobio (sul Lago Maggiore). Si presume che i Curta di Sion risalgano alla famiglia Curti, priva di nobili, che dall'XI secolo risiedeva nella città lombarda di Gravedona, sul lago di Como, e poi anche a Cantù, in Ticino, in Valtellina e nei Grigioni. Lo testimoniano i legami familiari in Lombardia intorno a Como, Cantù e Gravedona, mantenuti fino alla metà del XIV secolo, e le attribuzioni personali come "Lumbardi", che ritroviamo ancora nelle tre generazioni successive. Come a Gravedona, anche nel Vallese i Curti erano inizialmente ancora ministeriali o in servizio militare e, a partire dal tardo Medioevo, esercitarono principalmente la professione di notaio o di mercante nel commercio intra e transalpino.

 

Nel corso del XIV secolo e nei due secoli successivi, i Curti/Curto si trovano sia nell'alta valle del Rodano, tra l'altro a Briga e Glis, dove - i Curto/Curten - conducevano il commercio attraverso il Sempione fino a Milano, sia nella bassa valle del Rodano - i Curta/Curtaz - in località che appartenevano al monastero di Saint Maurice (Aigle, Yvorne, Bagnes). Il dominio del monastero comprendeva in larga misura anche Gressoney, che nel 1263 fu data in feudo ai conti di Challant (nella vicina Ayastal). L'altro proprietario di Gressoney era il vescovo di Sion, i cui feudatari erano i baroni di Vallaise.


Gli Curti a Gressoney

La casa costruita da Johannes Curta nel 1547, ancora di proprietà della famiglia sotto il notaio e castellano Johann Joseph Curtaz (1708-1793).
La casa costruita da Johannes Curta nel 1547, ancora di proprietà della famiglia sotto il notaio e castellano Johann Joseph Curtaz (1708-1793).
La casa di famiglia Curta a Castell superiore del 1580 con la cappella costruita da Johann Angelin Curta nel 1670
La casa di famiglia Curta a Castell superiore del 1580 con la cappella costruita da Johann Angelin Curta nel 1670
La Via Crucis davanti alla chiesa di San Giovanni Battista dipinta da Anton Curta (1782-1829)
La Via Crucis davanti alla chiesa di San Giovanni Battista dipinta da Anton Curta (1782-1829)

Ben presto la famiglia si estese anche alla "parte media" e alla "parte bassa" di Gressoney, che oggi formano il comune indipendente di Gressoney-Saint-Jean. Qui, il nipote di Johann Jacob, Johannes Curta

(1500 circa - 1575 circa) è notaio dei signori di Vallaise e uno degli anziani del comune. La casa che costruì a Greschmattò nel 1547 è oggi la più antica di Gressoney dopo la chiesa. Suo figlio Angelin Curta (in dialetto walser "Hanschelin" per "piccolo Hans") fu notaio, sindaco e apparentemente anche balivo (châtelain) nella seconda metà del XVI secolo. Ha costruito la "vecchia casa Curta" a Castel nel 1580, che esiste ancora oggi.

 

Troviamo presto diversi rami della famiglia a Saint-Jean: a partire da Angelin, il "Curtaz Branche Capaluogo & Predelais" e "Curta Branche Castel & Oberrhein" e dal XVIII secolo anche il ramo Curta "z'Moalersch" a Tschemenoal, originario di Orsio. Da "z'Moalersch" il mercante Johann Valentin Curti (1699-1763) si stabilì ad Altdorf (Uri/CH) e commerciò oltre il Gottardo. Sua figlia divenne la suocera del mercante di Rapperswil Seraphin Ludovic Curti (1769-1839), il nonno del compositore di Dresda Franz Curti (1854-1898). Da Castel, un altro ramo si stabilì nel vicino Ayastal superiore nel XVII secolo con discendenti a Extrepiraz (patois: Ehtrepira), Brusson (patois: Breutson/Brétson, Walserditsch: Britse), a Verrès così come a Ivrea.

 

I Curta esercitavano per lo più la professione di mercante, molti erano notai o occasionalmente cancellieri, giudici o ufficiali giudiziari dei conti di Challant. Ma c'erano anche più di una dozzina di sacerdoti nella famiglia - e quasi altrettanti pittori, soprattutto del ramo "Chemonal" ("z'Moalersch"). Johann Joseph Anton Curta (1782-1829), per esempio, ha dipinto la Via Crucis davanti alla chiesa parrocchiale di Saint Jean. Franz Curta (1827-1861) ha dipinto il Giudizio Universale, un affresco sulla cappella di Lignod (Ayastal). Il commerciante, pittore, pioniere della fotografia e filantropo Valentin Curta (1861-1929) ottenne anche una grande fama attraverso la prima guida di Gressoney e la sua cronaca "Gressoney una volta e ora".

 

Oggi, solo le famiglie del ramo Curtaz Capaluogo/Predelais vivono ancora a Gressoney, con discendenti a Torino, in Indonesia e in Inghilterra, tra altri luoghi. Ci sono anche discendenti del ramo a Brusson, Verrès e Ivrea nella valle di Ayas. Gli altri rami si sono estinti a Gressoney. Tuttavia, la Curta Branche Castel e la Branche Chemonal hanno trovato una continuazione in Germania attraverso l'emigrazione nell'Alto Reno.


Sul Reno superiore

Friburgo in Brisgovia con la sua cattedrale
Friburgo in Brisgovia con la sua cattedrale
La casa Litschgi a Bad Krozingen
La casa Litschgi a Bad Krozingen
Peter Curta aveva il suo negozio di stoffe nella casa "Zum Rothen Hahnen" nella Salzstraße di Friburgo.
Peter Curta aveva il suo negozio di stoffe nella casa "Zum Rothen Hahnen" nella Salzstraße di Friburgo.
La chiesa di Oberweier
La chiesa di Oberweier

Dato che l'agricoltura non era più sufficiente per l'alimentazione durante la cosiddetta "piccola era glaciale" dal XV al XIX secolo, molti abitanti di Gressoney si guadagnavano da vivere come commercianti in Svizzera e nell'Alto Reno. Non per niente Gressoney è indicata nelle mappe contemporanee come "Krämertal". Come parte del Ducato di Savoia, apparteneva anche al distretto dell'Alto Reno dell'Impero Romano-Germanico. Ma soprattutto grazie alla loro lingua madre alemanna, gli abitanti di Gressoney avevano facile accesso alle popolazioni della campagna bernese, del lago di Zurigo o del lago di Costanza, così come della Foresta Nera e del lato Baden o alsaziano della valle del Reno.

 

Tra i mercanti di Gressoney, i Curta hanno, accanto ai Litschgi, i legami più antichi e più stretti con la regione del Reno superiore. Un Hans Curta era membro della gilda mercantile "Zum Falkenberg" a Friburgo in Brisgovia già prima del 1501. Tra il 1556 e il 1658, almeno 89 voci nei libri di denaro delle fiere di Friburgo si riferiscono a Curta di Gressoney. Alcuni si stabilirono anche qui e fondarono un posto di commercio. Per esempio, Peter Curta (ca. 1660 a 1737), figlio dell'impiegato di corte Johann Curta del ramo "Castel / Oberrhein", era già membro della corporazione dei mercanti di Friburgo "Zum Falkenberg" nel 1684, contrasse qui un secondo matrimonio nel 1698 e aprì un negozio di tessuti. Peter era cognato e socio in affari del mercante e grande imprenditore di Krozingen Johannes Litschgi, che era anche chiamato il "Fugger" di Breisgau. I due si conoscevano fin dall'infanzia. La casa dei genitori di Peter a Ober-Castel e la tenuta "Ecko", la casa ancestrale della famiglia Litschgi a Gressoney, sono a due passi l'una dall'altra. E i due sono rimasti legati anche dalla scelta delle loro mogli, quando uno ha sposato la sorella minore dell'altro. 

 

L'attività di Peter nella "Haus zum Rothen Hahnen" nella famosa "Salzgasse" di Friburgo fu rilevata da Johannes Michael Curta, un figlio del suo secondo matrimonio. Tuttavia, esercitava anche una grande attrazione nella cerchia dei parenti: come Johann Joseph Curtaz (1736-1796), il figlio dell'omonimo figlio di Pietro dal suo primo matrimonio, cresciuto a Gressoney. Lasciò la sua casa sul Monte Rosa all'età di nove anni per imparare il mestiere di venditore di stoffe presso suo zio a Friburgo. Johann Franz Valentin Curta (1746-1805), che proveniva da "z'Moalersch" a Chemonal (Gressoney), fu anche attirato nel Baden meridionale per la sua educazione. C'era apparentemente uno stretto contatto tra i due, che durava ancora quando - fedele al principio dei mercanti di Gressoney di sostenersi sempre a vicenda e di non farsi mai concorrenza - si stabilirono anche a una certa distanza l'uno dall'altro e mantennero la propria casa di conteggio: Johann Joseph intorno al 1764 a nord di Friburgo a Oberweier vicino alla nascente città commerciale e industriale di Lahr sul bordo occidentale della Foresta Nera centrale, e Johann Franz Valentin nel 1788 a Hüfingen sul bordo orientale della Foresta Nera meridionale. 

 

A Oberweier, Johann Joseph Curtaz si sposò due volte ed ebbe un totale di dodici figli. Il figlio maggiore, Johann Valentin Curta (1780-1840), il cui omonimo e padrino era il parente di Hüfingen, fu tradizionalmente formato come disegnatore e sarto. Nel 1803 sposò Barbara, la figlia del pescatore Michael Leser, a Kappel am Rhein, non lontano da Oberweier, e vi si stabilì come commerciante. L'ortografia del nome della famiglia cambiò a Kappel da Kurta a Korta, in contrasto con la parentela Oberweier. Oggi, otto famiglie di questo ramo vivono ancora a Kappel e dintorni, così come altre tre a Spira e vicino a Karlsruhe. Attraverso il fratello minore di Johann Valentin, il maestro sarto Ignaz Curtaz (1790-1852), i discendenti si trovano ancora oggi in tre famiglie a Oberweier e nel vicino villaggio di Friesenheim, così come a Offenburg, Ladenburg e vicino ad Amburgo.

 

L'inizio del XIX secolo fu un periodo incerto, soprattutto per i commercianti. Non solo gli affari divennero più difficili, ma le guerre napoleoniche portarono anche pericoli incalcolabili e destini tragici. Johann Franz Valentin Curta e la sua famiglia subirono un tale destino quando fu assassinato da un soldato austriaco nel suo negozio a Hüfingen nel 1805. La sua vedova Rosina, tuttavia, con l'aiuto della sua famiglia, era riuscita ad allevare i loro undici figli e a metterli sulla buona strada: Tra loro troviamo un mercante e un postino, un fabbricante di cera e un oste, e un pittore d'arte. Il figlio più giovane, Franz Joseph Curta (1801-1861), padroneggiava 15 lingue e divenne precettore privato della famiglia Fürstenberg di Donaueschingen, la quale, dopo la morte prematura sua e di sua moglie, si prese cura dei figli più piccoli con cordialità familiare e li fece sposare bene: Marie Eva con Charles de Malliard de Châtonnaye vicino a Friburgo (Svizzera) e Amélie con Arthur de Mauraige di Maubeuge nella frontiera franco-belga. Per i figli di Amélie, il principe Carlo Egon III e sua sorella maggiore Elisabeth erano ancora padrini. I discendenti di questo ramo di "z'Moalersch" del Reno superiore si trovavano ancora a Mannheim e a Berlino fino alla seconda guerra mondiale.


Centro di Kappel sul Reno - Hüfingen - Epitaffio di Curta nella cappella Leonhard in memoria di Johann Franz Valentin Curta (1746-1805) e di sua moglie Rosina, nata Burckhardt (1768-1808).

Stemma e sigillo

Da sinistra a destra: Stemma dei Curti (Gravedona); Stemma dei Courten (Vallese); Sigillo e marchio del mercante Peter Curta (1698, 1734), tenuta a teste d'il quattro o croce della crave, originariamente un'insegna di casato (Huszaiche); Stemma di Valentin Curti (1727-1780) di z'Moalersch a Uri (CH); Stemma del ramo Curta Castel e Chemonal (z'Moalersch); Stemma del ramo Curtaz Capaluogo e Predelais